TCO è una confederazione di lavoratori professionisti svedesi, formata da 1,3 milioni di membri organizzati in 10 categorie, tra cui ingegneri, maestri, bambinaie, segretarie ed economisti. LÆ80 per cento di queste persone utilizza il computer come strumento di lavoro e perciò la confederazione è impegnata da anni nel definire a beneficio dei propri associati alcuni criteri di scelta ergonomici che definiscono parametri rigorosi per il più pericoloso tra i componenti di un computer: il monitor. DallÆesperienza maturata sul campo sui problemi che possono sorgere passando numerose ore davanti allo schermo del terminale è nato un manuale chiamato "Screen Checker", che definisce il limite massimo di emissioni elettriche e magnetiche ammissibili. Questo manuale è usato anche dai costruttori di monitor per produrre unità migliori e adottato come standard di fatto sia in Svezia che in diversi altri Paesi europei. Molti dei monitor di marca forniti in Europa dispongono della certificazione
TCO, più stringente rispetto alle specifiche imposte dal governo svedese con il nome di MPR II. Vedi anche TCO Æ92 e TCO Æ95.
I valori massimi di emissione ammessi dallo standard TCO tendono a ridurre al minimo lÆesposizione degli utenti a emissioni potenzialmente nocive. Innanzi tutto sono misurati, per le emissioni elettriche, alla distanza di 30 cm dallo schermo, anziché di 50 cm come avviene per lÆMPR II, così da tener conto delle situazione peggiore, quella in cui lÆutente è molto vicino al monitor e perciò risente maggiormente delle emissioni (che diversamente diminuiscono in modo naturale a mano a mano che ci si allontana dalla superficie emittente). Inoltre il TCO impone valori in alcuni casi più restrittivi.
FREQUENZA TCO 92 MPR II
Campi elettrici
distanza di misura 30 cm 50 cm
0 Hz (campo statico) <= 500 V <= 500 V
5 Hz - 2 kHz <= 10 V/m <= 25 V/m
2 kHz - 400 kHz <= 1,0 V/m <= 2,5 V/m
Campi magnetici
5 Hz - 2 kHz <= 200 nT <= 250 nT
2 kHz - 400 kHz <= 25 nT <= 25 nT
|